Home » Blog » Come diventare pasticcere: passione e creatività
50 grammi di passione
50 grammi di creatività
1,5 litri di competenze
10 gocce di organizzazione (e pazienza al bisogno)
Ecco la ricetta per diventare un pasticcere professionista.
Il procedimento? Ne parliamo nelle prossime righe.
Indice
Chi è il pasticcere
Il pasticcere è un professionista specializzato nella preparazione, nella cottura e nella decorazione di prodotti di pasticceria.
Mix di creatività e tecnica, quello del pasticcere è un lavoro in cui conoscenze teoriche e pratica devono andare di pari passo.
Oltre a realizzare torte classiche e moderne, biscotti, creme, composti, lievitati (e chi ne ha più ne metta), un pasticcere puó svolgere anche mansioni dal carattere gestionale come:
sapere le tecniche di lavorazione degli ingredienti, sapendone dosare quantità e tempistiche
saper selezionare materie prime di qualità
gestire le scorte e scegliere i fornitori
dedicarsi alla manutenzione e alla pulizia delle attrezzature professionali da cucina
Procedimento:
Per prima cosa, mescolare passione e creatività fino a ottenere un composto omogeneo e lucido. Riponete in frigo, lasciate rassodare e consolidare per un paio d’ore.
Come diventare pasticcere
La verità è che per diventare pasticcere le strade sono essenzialmente due:
frequentare un istituto alberghiero e svolgere un periodo di apprendista (la pratica è fondamentale)
frequentare un corso di alta formazione, presso Accademie o Scuole professionali, preferibilmente di durata superiore ai 4 mesi
Insomma, non è mai troppo tardi per iniziare!
Ciò che si deve tenere bene a mente è che tra pasticcere amatoriale e pasticcere professionale c’è una grande differenza.
Manualità a parte, un pasticcere professionista ha una formazione tecnica completa: conosce le diverse proprietà degli ingredienti (organolettica, emulsionante, antimicrobica) e sa come legarli tra loro nelle giuste quantità.
In pratica non solo il che cosa, ma anche il come e perché.
Procedimento:
Riprendere il composto e versare delicatamente, dall’alto verso il basso, corsi, competenze teoriche e pratiche.
Qualità di un pasticcere
Conoscenza, abilità, organizzazione e pazienza.
Queste sono le caratteristiche principali che ogni pasticcere dovrebbe avere.
In effetti si tratta di un lavoro in cui le tempistiche di lavorazione possono essere lunghe e talvolta complicate. E diciamo che il classico scenario da ingredienti sparsi un po’ ovunque, strumenti intrisi di impasto e timer squillanti, beh… Non aiuta certo a fare un buon lavoro.
Tieni anche a mente che un pasticcere tende a lavorare molte ore al giorno, a partire dalle prime ore del mattino (pensa ai lievitati, ad esempio): la resistenza alla stanchezza è, quindi, molto importante.
Procedimento:
Una volta ottenuto il composto finale, aggiungete 10 gocce (indicativamente) di organizzazione e pazienza: attenzione! Assicuratevi di eseguire correttamente il passaggio, è fondamentale per la buon riuscita della ricetta.
Dove lavora il pasticcere
Pasticcerie artigianali, laboratori di pasticceria, aziende alimentari che producono dolci industriali confezionati.
Senza contare, poi, la figura di Pastry Chef o Chef Patissier, responsabile di pasticceria e addetto al coordinamento del personale ausiliario, di eventuali apprendisti e dell’aiuto pasticcere.
Insomma, essere pasticcere significa avere un ventaglio di possibilità lavorative davvero notevoli!
Conclusioni
Bene: ora conosci la ricetta di come diventare un pasticcere.
E se iniziassi subito a metterti alla prova? Vieni in Academia e partecipa a un corso di pasticceria!
Dai bignè al cake design, dalle drip cake ai dolcetti pasquali… Libera la tua creatività (e il tuo appetito)!
Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.