Skip to content

Appassionati, precisi e pieni di risorse

Nessun prodotto nel carrello
0.00€ Cart
  • Chi siamo
  • Docenti
  • Shop corsi
  • Blog
  • Domande Frequenti
  • Contatti
    • Lavora con noi
Menu
  • Chi siamo
  • Docenti
  • Shop corsi
  • Blog
  • Domande Frequenti
  • Contatti
    • Lavora con noi
Nessun prodotto nel carrello
0.00€ Cart

Caffetteria e Latte Art: 3 e 4 Ottobre 2022

90.00€ iva inclusa

La prima serata sarà dedicata al caffè mentre la seconda alle basi della latte art.

1^ APPUNTAMENTO – Lunedì 3 Ottobre 2022

  • Comprensione delle principali differenze di sapore tra caffè Arabica e caffè Robusta

Il corsista saprà riconoscere l’Arabica dalla Robusta attraverso un “blind tasting” (degustazione alla “cieca”)

  • Dimostrazione delle fasi di preparazione di un caffè espresso

Il corsista tarerà la macinatura in un tempo massimo di 15 minuti al fine di produrre un espresso in un tempo massimo di 20-30 secondi, con una conseguente regolazione minore (come richiesto), realizzata in un tempo massimo di 10 minuti.

Il corsista dovrà:

    • Pulire a asciugare il filtro a cestello prima del dosaggio
    • Mantenere un livello di fuoriuscita/spreco accettabile durante il dosaggio e la macinatura
    • Utilizzare un dosaggio, una distribuzione e una pressatura costanti ed efficaci (dosaggio costante, ben distribuito al fine di evitare la canalizzazione, pressatura piatta senza battere sul filtro)
    • Pulire il bordo del filtro prima dell’inserimento
    • Svuotare il gruppo erogatore prima di attaccare il portafiltro
    • Erogare immediatamente dopo l’inserimento del portafiltro.

Comprenderà le qualità sensoriali di base di un caffè espresso sotto-estratto (corpo inconsistente, sapore non equilibrato con un elevato grado di acidità, crema scadente), di un caffè espresso sovra-estratto (sapore non equilibrato con un elevato grado di amarezza, crema scadente) e un buon caffè espresso (buon corpo rotondo e liscio, sapore ben equilibrato tra acidità, dolcezza, amarezza), buon aspetto visivo della crema (in linea con il caffè usato).

In questo livello è previsto che i corsisti controllino tali caratteristiche mirando ad un tempo di estrazione pari a 20-30 secondi.

2^ APPUNTAMENTO – Martedì 4 Ottobre 2022

  • Comprensione dell’importanza della freschezza del latte.

Il corsista dovrà:

    • Utilizzare latte fresco per conservare la qualità della schiuma.
    • Gettare via il latte vecchio o scaduto
    • Ridurre al minimo il tempo durante il quale il latte viene lasciato fuori dal frigorifero, disporre le scorte in modo che vengano utilizzate prima quelle con scadenza a breve termine, svuotare e pulire il bricco prima dell’uso, e non montare mai più volte il latte.
  • Dimostrazione delle tecniche richieste per produrre un latte con una corretta tessitura (micro-schiuma) e una corretta temperatura.

Il corsista saprà produrre un latte con una tessitura uniformemente densa, senza bollicine visibili e con una superficie lucida, ad una temperatura ideale tra i 55°C e i 65°C  (comunque non superiore a 70°C e non inferiore a 50°C).

  • Dimostrazione delle corrette fasi di montatura del latte.

Il corsista dovrà:

    •  Svuotare e pulire il bricco prima di utilizzarlo
    • Spurgare la lancia vapore prima della montatura
    • Pulire la lancia vapore dopo l’utilizzo
    • Spurgare la lancia vapore dopo la pulizia
    • Ridurre al minimo lo spreco di latte

DOCENTE GIOVANNI ROITERO
Coffee Trainer e coordinatore ADORO CAFFÈ

COSTO: 90 euro
DATA: Lunedì 3 e martedì 4 Ottobre 2022
DURATA: Dalle ore 18.30 alle ore 21.30
POSTI: 8
Il corso si intende per la partecipazione di una singola persona. L’età minima per partecipare è a partire dai 16 anni.

Disponibile

Inizio: Ottobre 3, 2022 a 18:30
Fine: Ottobre 4, 2022 a 21:30

Categoria: Cucina
  • Descrizione
2
3
4
5
6
Precedente
Successivo

Prodotti correlati

  • ABC Pasticceria: 29 Ottobre 5-19-26 Novembre

    340.00€ iva inclusa
    Scopri di più
  • Confetture e Marmellate: Giovedì 6 Ottobre 2022

    70.00€ iva inclusa
    Scopri di più
  • Conserve salate: Mercoledì 28 Settembre 2022

    70.00€ iva inclusa
    Scopri di più

I Nostri partner

FriuLIVE
IAL-Udine
Citta-Fiera
Comitato-ProLoco-FVG
Io-Sono-FVG
Comune-Colloredo
Comune-Martignacco
Confartigianato
Federazione-Italiana-Cuochi
Associazione-Cuochi-Udine
Unione-Regionale-Cuochi-FVG
Confcommercio
AMBERCAT
Facebook Instagram

Mappa sito

Homepage
Chi siamo
Shop
Blog
Domande Frequenti
Contatti
Lavora con noi

Homepage
Chi siamo
Shop
Blog

 

Domande Frequenti
Contatti
Lavora con noi

Indirizzo

Centro Commerciale Città Fiera
via A. Bardelli, INGRESSO SUD 5
33050 Martignacco (UD)

Contatti

Segreteria: +39 ‎0432.1690440
mail: info@academiafvg.it
PEC: academiadelgustofvg@pec.it

© 2022 Academia del gusto FVG | P.IVA 03005690304 | Privacy Policy   Cookie Policy  Politica di cancellazione

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}

Homepage

Chi siamo

Docenti

Shop corsi

Blog

Domande frequenti

Contatti

Segreteria: +39 ‎0432.1690440
mail: info@academiafvg.it
PEC: academiadelgustofvg@pec.it