Caffetteria e Latte Art: 3 e 4 Ottobre 2022
90.00€ iva inclusa
La prima serata sarà dedicata al caffè mentre la seconda alle basi della latte art.
1^ APPUNTAMENTO – Lunedì 3 Ottobre 2022
- Comprensione delle principali differenze di sapore tra caffè Arabica e caffè Robusta
Il corsista saprà riconoscere l’Arabica dalla Robusta attraverso un “blind tasting” (degustazione alla “cieca”)
- Dimostrazione delle fasi di preparazione di un caffè espresso
Il corsista tarerà la macinatura in un tempo massimo di 15 minuti al fine di produrre un espresso in un tempo massimo di 20-30 secondi, con una conseguente regolazione minore (come richiesto), realizzata in un tempo massimo di 10 minuti.
Il corsista dovrà:
-
- Pulire a asciugare il filtro a cestello prima del dosaggio
- Mantenere un livello di fuoriuscita/spreco accettabile durante il dosaggio e la macinatura
- Utilizzare un dosaggio, una distribuzione e una pressatura costanti ed efficaci (dosaggio costante, ben distribuito al fine di evitare la canalizzazione, pressatura piatta senza battere sul filtro)
- Pulire il bordo del filtro prima dell’inserimento
- Svuotare il gruppo erogatore prima di attaccare il portafiltro
- Erogare immediatamente dopo l’inserimento del portafiltro.
Comprenderà le qualità sensoriali di base di un caffè espresso sotto-estratto (corpo inconsistente, sapore non equilibrato con un elevato grado di acidità, crema scadente), di un caffè espresso sovra-estratto (sapore non equilibrato con un elevato grado di amarezza, crema scadente) e un buon caffè espresso (buon corpo rotondo e liscio, sapore ben equilibrato tra acidità, dolcezza, amarezza), buon aspetto visivo della crema (in linea con il caffè usato).
In questo livello è previsto che i corsisti controllino tali caratteristiche mirando ad un tempo di estrazione pari a 20-30 secondi.
2^ APPUNTAMENTO – Martedì 4 Ottobre 2022
- Comprensione dell’importanza della freschezza del latte.
Il corsista dovrà:
-
- Utilizzare latte fresco per conservare la qualità della schiuma.
- Gettare via il latte vecchio o scaduto
- Ridurre al minimo il tempo durante il quale il latte viene lasciato fuori dal frigorifero, disporre le scorte in modo che vengano utilizzate prima quelle con scadenza a breve termine, svuotare e pulire il bricco prima dell’uso, e non montare mai più volte il latte.
- Dimostrazione delle tecniche richieste per produrre un latte con una corretta tessitura (micro-schiuma) e una corretta temperatura.
Il corsista saprà produrre un latte con una tessitura uniformemente densa, senza bollicine visibili e con una superficie lucida, ad una temperatura ideale tra i 55°C e i 65°C (comunque non superiore a 70°C e non inferiore a 50°C).
- Dimostrazione delle corrette fasi di montatura del latte.
Il corsista dovrà:
-
- Svuotare e pulire il bricco prima di utilizzarlo
- Spurgare la lancia vapore prima della montatura
- Pulire la lancia vapore dopo l’utilizzo
- Spurgare la lancia vapore dopo la pulizia
- Ridurre al minimo lo spreco di latte
DOCENTE GIOVANNI ROITERO
Coffee Trainer e coordinatore ADORO CAFFÈ
Esaurito