I cereali nella cucina naturale: martedì 22 febbraio 2022
75.00€ iva inclusa
DOCENTE: CLAUDIO PETRACCO
Esperto di Cucina Naturale, dopo il diploma alberghiero, giovanissimo continua la sua formazione sperimentando diversi tipi di tradizioni culinarie in giro per il mondo. Dal Giappone all’ Australia (dove tra l’altro si diploma in Management Alberghiero) passando per la Francia, Inghilterra e le Isole Canarie sente il bisogno, per una sua evoluzione personale e professionale, di avvicinarsi a un concetto di cibo vivo e concreto, più vicino alla natura dell’uomo.
Forte di queste esperienze, continua la sua ricerca frequentando un corso in India di Permacultura, concetto che unisce sistemi agricoli eco-compatibili con una produzione alimentare sostenibile. Conosce diverse realtà agricole biologiche del territorio friulano e collabora con vari enti e associazioni che si occupano di divulgare e di educare ad una sana e corretta alimentazione.
Dopo la docenza, presso le scuole alberghiere di IAL di Aviano, quella slovena Adformandum di Trieste e OSF di Pordenone continua le collaborazioni con aziende come: Valcucine, Naturasi, Electrolux Professional, Mangiarsano-Germinal, Mediterraneabio, Biomigusta, Valsana, H-Farm e molte altre.
Oggi propone attraverso il progetto Cucinarebio.it corsi di alimentazione e cucina naturale, consulenze, piccoli rinfreschi e grandi eventi.
DESCRIZIONE
Durante questo corso, conosceremo più da vicino questo fondamentale alimento e come poterne sfruttare al massimo i benefici. Scopriremo perché è importante cibarsi di cereali integrali sotto forma di chicchi e farine, e come preparare gustose e invitanti ricette, sia dolci che salate.
FAREMO:
Perchè i cereali sono fondamentali?
- regolano il funzionamento dell’intestino e prevengono le intossicazioni;
- prevengono le malattie cardiovascolari grazie al loro effetto riducente sul colesterolo LDL;
- favoriscono la vitalità della flora batterica;
- contenendo molti antiossidanti, minerali, oligoelementi, grassi polinsaturi, fitoestrogeni,migliorano le difese immunitarie e riducono i processi infiammatori e degenerativi;
- prevengono alcune forme di cancro, come quello all’intestino, allo stomaco e al pancreas;
- prevengono il diabete perché stimolano debolmente la resistenza insulinica e l’indiceglicemico;
- Riduzione dei problemi di sovrappeso e di obesità, dovuto al fatto che gli zuccheri vengonoassimilati più lentamente e che si produce prima l’effetto di sazietà.
Il corso si sviluppa con una parte teorica ed una parte pratica.
Nella parte teorica, viene illustrata la storia, i metodi di cottura, le proprietà i benefici della consociazione cereali-legumi e dei pseudo-cereali privi di glutine, nella parte pratica le pietanze verranno preparate in tempo reale e spiegate passo per passo. Alla fine, i piatti verranno degustati e potremo scambiarci idee e consigli per una sana alimentazione all’insegna del vivere buono e sano.
Esaurito