Le proteine vegetali: martedì 01 marzo 2022
75.00€ iva inclusa
DOCENTE: CLAUDIO PETRACCO
Esperto di Cucina Naturale, dopo il diploma alberghiero, giovanissimo continua la sua formazione sperimentando diversi tipi di tradizioni culinarie in giro per il mondo. Dal Giappone all’ Australia (dove tra l’altro si diploma in Management Alberghiero) passando per la Francia, Inghilterra e le Isole Canarie sente il bisogno, per una sua evoluzione personale e professionale, di avvicinarsi a un concetto di cibo vivo e concreto, più vicino alla natura dell’uomo.
Forte di queste esperienze, continua la sua ricerca frequentando un corso in India di Permacultura, concetto che unisce sistemi agricoli eco-compatibili con una produzione alimentare sostenibile. Conosce diverse realtà agricole biologiche del territorio friulano e collabora con vari enti e associazioni che si occupano di divulgare e di educare ad una sana e corretta alimentazione.
Dopo la docenza, presso le scuole alberghiere di IAL di Aviano, quella slovena Adformandum di Trieste e OSF di Pordenone continua le collaborazioni con aziende come: Valcucine, Naturasi, Electrolux Professional, Mangiarsano-Germinal, Mediterraneabio, Biomigusta, Valsana, H-Farm e molte altre.
Oggi propone attraverso il progetto Cucinarebio.it corsi di alimentazione e cucina naturale, consulenze, piccoli rinfreschi e grandi eventi.
DESCRIZIONE
I legumi sono una delle coltivazioni più antiche. Spesso vengono chiamati:” la carne dei poveri” o meglio:” la carne delle persone sane”. I legumi, insieme ad alcuni pseudo-cereali come il grano saraceno e la quinoa sono ricchi di proteine fondamentali e benefiche per la nostra salute. Durante questa lezione parleremo dei metodi di cottura più adatti, delle proprietà nutritive, della consociazione legume-cereale degustando anche dei preparati proteici vegetali come: tofu, seitan, tempeh, mopur, degustando alla fine della serata i piatti preparati, dall’antipasto al dolce.
E ricordati, tutto quello che produrrai durante il corso, lo potrai portare a casa, per fare assaggiare ad amici e parenti. E la cena è pronta!
Il corso si intende per la partecipazione di una singola persona.
L’età minima per partecipare è a partire dai 14 anni.
Esaurito