Minicorso avvicinamento al vino: 31 Maggio e 7/14/21/28 Giugno 2022
280.00€ iva inclusa
Il Minicorso di Avvicinamento è la porta d’ingresso nel fantastico mondo del vino: come scegliere e gestire una bottiglia dal momento dell’acquisto alla consumazione. Ogni lezione è composta da una parte teorica e dalla degustazione di tre diversi vini per scoprire il nostro paese dal Nord al Sud attraverso i vini Spumanti, Bianchi, Rossi e Rosati.
Ogni serata i vini saranno accompagnati da un piatto in abbinamento, con la collaborazione dell’Associazione Cuochi Udine.
Il prezzo comprende:
– 5 appuntamenti presenziati dalla Federazione Italiana Sommelier di Udine (FISAR)
– Kit zainetto e calici da degustazione
– Quaderno per appunti e schede per comprendere al meglio la degustazione dei vini
– Visita in cantina
– Tesseramento annuale Fisar
PIANO DIDATTICO
- Martedì 31 maggio 2022 – IL TATTO
Prima che sia vino: Vigneti -Vitigni – Vinificazioni
Si forniranno cenni sulla storia della vite, sull’importanza culturale del vino. Le maggiori zone vitivinicole italiane, l’importanza del terroir, i vitigni maggiormente coltivati e i vini più importanti. Cenni sulle tecniche di vinificazione. Le bottiglie e i calici da vino. - Martedì 7 Giugno 2022 – LA VISTA
Bianchi, Rossi, Rosati: tre colori mille sfumature
L’analisi visiva del vino, spiegazione della terminologia. Gli inganni e il condizionamento della vista sui nostri giudizi. I colori dei vini secondo le varie tipologie. - Martedì 14 Giugno 2022 – L’OLFATTO
Un fiore nel bicchiere: un calice colmo di profumi
L’analisi olfattiva del vino, spiegazione della terminologia. L’individuazione dei vari profumi che i vini esprimono anche attraverso la classificazione nelle famiglie di sentori. - Martedì 21 Giugno 2022 – IL GUSTO
I sapori del vino: terroir e tradizione
L’analisi gustativa del vino, spiegazione della terminologia. I sapori fondamentali, il legame del vino con il territorio. - Martedì 28 Giugno 2022 – L’UDITO
Quando il vino é conversazione: saperlo scegliere saperlo abbinare
Quando bere é un bisogno culturale e non solo un bisogno fisiologico. Tutto ciò che ruota ad un calice di vino. Saperlo conservare, servire ed abbinare. Cenni sulle tecniche di abbinamento. I vini da meditazione. Il galateo della tavola.
COSTO: 280 euro (€ 210,00 corso + € 70,00 tesseramento Fisar 2022)
DATA: Martedì 31 maggio e Martedì 7-14-21-28 Giugno 2022
DURATA: Dalle ore 19.00 alle ore 21.30
Non si possono utilizzare sconti e codici promozionale per questo corso.
Il corso si intende per la partecipazione di una singola persona. L’età minima per partecipare è a partire dai 18 anni.
Disponibile