Skip to content

Appassionati, precisi e pieni di risorse

Nessun prodotto nel carrello
0.00€ Cart
  • Chi siamo
  • Docenti
  • Shop corsi
  • Blog
  • Domande Frequenti
  • Contatti
    • Lavora con noi
Menu
  • Chi siamo
  • Docenti
  • Shop corsi
  • Blog
  • Domande Frequenti
  • Contatti
    • Lavora con noi
Nessun prodotto nel carrello
0.00€ Cart
corso avvicinamento al vino

Minicorso avvicinamento al vino: 31 Maggio e 7/14/21/28 Giugno 2022

280.00€ iva inclusa

Il Minicorso di Avvicinamento è la porta d’ingresso nel fantastico mondo del vino: come scegliere e gestire una bottiglia dal momento dell’acquisto alla consumazione. Ogni lezione è composta da una parte teorica e dalla degustazione di tre diversi vini per scoprire il nostro paese dal Nord al Sud attraverso i vini Spumanti, Bianchi, Rossi e Rosati.

Ogni serata i vini saranno accompagnati da un piatto in abbinamento, con la collaborazione dell’Associazione Cuochi Udine.

Il prezzo comprende:

– 5 appuntamenti presenziati dalla Federazione Italiana Sommelier di Udine (FISAR)
– Kit zainetto e calici da degustazione
– Quaderno per appunti e schede per comprendere al meglio la degustazione dei vini
– Visita in cantina
– Tesseramento annuale Fisar

PIANO DIDATTICO

  • Martedì 31 maggio 2022 – IL TATTO
    Prima che sia vino: Vigneti -Vitigni – Vinificazioni
    Si forniranno cenni sulla storia della vite, sull’importanza culturale del vino. Le maggiori zone vitivinicole italiane, l’importanza del terroir, i vitigni maggiormente coltivati e i vini più importanti. Cenni sulle tecniche di vinificazione. Le bottiglie e i calici da vino.
  • Martedì 7 Giugno 2022 – LA VISTA
    Bianchi, Rossi, Rosati: tre colori mille sfumature
    L’analisi visiva del vino, spiegazione della terminologia. Gli inganni e il condizionamento della vista sui nostri giudizi. I colori dei vini secondo le varie tipologie.
  • Martedì 14 Giugno 2022 – L’OLFATTO
    Un fiore nel bicchiere: un calice colmo di profumi
    L’analisi olfattiva del vino, spiegazione della terminologia. L’individuazione dei vari profumi che i vini esprimono anche attraverso la classificazione nelle famiglie di sentori.
  • Martedì 21 Giugno 2022 – IL GUSTO
    I sapori del vino: terroir e tradizione
    L’analisi gustativa del vino, spiegazione della terminologia. I sapori fondamentali, il legame del vino con il territorio.
  • Martedì 28 Giugno 2022 – L’UDITO
    Quando il vino é conversazione: saperlo scegliere saperlo abbinare
    Quando bere é un bisogno culturale e non solo un bisogno fisiologico. Tutto ciò che ruota ad un calice di vino. Saperlo conservare, servire ed abbinare. Cenni sulle tecniche di abbinamento. I vini da meditazione. Il galateo della tavola.

COSTO: 280 euro (€ 210,00  corso + € 70,00 tesseramento Fisar 2022)

DATA: Martedì 31 maggio e Martedì 7-14-21-28 Giugno 2022

DURATA: Dalle ore 19.00 alle ore 21.30

Non si possono utilizzare sconti e codici promozionale per questo corso.

Il corso si intende per la partecipazione di una singola persona. L’età minima per partecipare è a partire dai 18 anni.

Disponibile

Inizio: Maggio 31, 2022 a 19:00
Fine: Giugno 28, 2022 a 21:30

Categoria: Cucina
  • Descrizione
7
8
9
10
11
12
Precedente
Successivo

Prodotti correlati

  • Finger Food: mercoledì 15 Giugno 2022

    80.00€ iva inclusa
    Scopri di più
  • Smart Box + Omaggio

    100.00€ – 250.00€ iva inclusa
    scopri di più
  • Erbe spontanee: martedì 24 Maggio 2022

    70.00€ iva inclusa
    Scopri di più

I Nostri partner

FriuLIVE
IAL-Udine
Citta-Fiera
Comitato-ProLoco-FVG
Io-Sono-FVG
Comune-Colloredo
Comune-Martignacco
Confartigianato
Federazione-Italiana-Cuochi
Associazione-Cuochi-Udine
Unione-Regionale-Cuochi-FVG
Confcommercio
AMBERCAT
Facebook Instagram

Mappa sito

Homepage
Chi siamo
Shop
Blog
Domande Frequenti
Contatti
Lavora con noi

Homepage
Chi siamo
Shop
Blog

 

Domande Frequenti
Contatti
Lavora con noi

Indirizzo

Centro Commerciale Città Fiera
via A. Bardelli, INGRESSO SUD 5
33050 Martignacco (UD)

Contatti

Segreteria: +39 ‎0432.1690440
mail: info@academiafvg.it
PEC: academiadelgustofvg@pec.it

© 2022 Academia del gusto FVG | P.IVA 03005690304 | Privacy Policy   Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}

Homepage

Chi siamo

Docenti

Shop corsi

Blog

Domande frequenti

Contatti

Segreteria: +39 ‎0432.1690440
mail: info@academiafvg.it
PEC: academiadelgustofvg@pec.it